ASHTANGA YOGA

Lezioni di yoga per tutti i livelli

 

YOGA PER TUTTI:

L’Ashtanga Yoga è uno stile di yoga antichissimo che è stato mantenuto in vita di generazione in generazione, passando da insegnante a studente in una tradizione ininterrotta – Parampara – ed è stato diffuso in tutto il mondo da Sri K. Pattabhi Jois, devoto allievo di T. Krishnamacharya, e dai suoi studenti, rendendolo uno degli stili più praticati al Mondo. E’ uno stile dinamico e fluido che prevede la sincronizzazione di respiro e movimento attraverso una precisa sequenza di posizioni (ASANA) strutturate in diverse Serie di intensità crescente e con uno specifico focus entro il quale lo studente procede e lavora supportato dalla presenza attenta dell’insegnante. In questo particolare stile, infatti, l’insegnante diventa parte attiva soprattutto nella fase di monitoraggio e correzione dell’esecuzione delle asana.

Lezioni di prova (Gratuita)

(prenotazione obbligatoria)

 

Yoga Nomentana (talenti - montesacro)

 

L’Ashtanga Yoga è anche una pratica molto contemplativa che induce ad un lavoro di auto-osservazione e di presa di coscienza delle proprie emozioni e della propria condizione fisica. Grazie alla sua pratica ed ai suoi principi sottili su cui è basata e verso cui lo studente porta costantemente la sua attenzione, si raggiunge un benessere fisico, psicologico ed emotivo.

Le lezioni si svolgono:

il Lunedì dalle 19.00 alle 20.15

il Mercoledì dalle 19.00 alle 20.15

COSTI: (incluso tesseramento)

70 euro mensili: se vorrai partecipare a 2 lezioni settimanali.

50 euro mensili: se vorrai partecipare ad 1 lezione settimanale.

 

Roma in Piazza Cimone,2 (zona Nomentana - Talenti - Montesacro)

 

OPEN DAY

Lunedì 14 Novembre alle ore 19.00

Ci sarà una lezione di prova gratutia, per prenotarti contattaci via email.

 

 

Principi base:

  • Respirazione Ujjayi: è una particolare tecnica di respirazione che ha un effetto profondo nell’espansione del respiro e aiuta il praticante a creare calore interno che nel tempo purifica il sangue e rende il corpo leggero, flessibile e forte . Il suono profondo della respirazione Ujjayi aiuterà la mente a rimanere centrata e calma.
  • Bandhas: la loro funzione è quella di contenere il prana e canalizzare l’energia prodotta dalla pratica, evitando che essa si disperda verso l’esterno. Ciò attraverso sottili contrazioni muscolari del pavimento pelvico (Mula Bandha) e dell’addome (Uddyana Bandha).
  • Drishti: ogni asana e movimento hanno specifici punti di riferimento verso i quali dirigere lo sguardo, in modo da supportare e garantire la concentrazione e l’introspezione.
  • Vinyasa: respiro specifico legato a movimento specifico. Tutta la sequenza è strutturata e si muove attraverso questo principio. Questo renderà la pratica ininterrotta e fluida. Con l’uso corretto della respirazione Ujjayi, dei Bandhas, del Drishti e del Vinyasa si può sviluppare un senso di consapevolezza sia nel corpo che nella mente.
Classi guidate:


Poiché all’inizio può sembrare complesso ricordare e padroneggiare la combinazione di respiri, movimenti e sequenze, partecipare ad una classe guidata dall’insegnante aiuta a portare chiarezza nell’esecuzione delle posizioni e nella loro comprensione. Durante la lezione, l’insegnante enuncia i nomi delle asana insieme al conteggio tradizionale in Sanscrito e gli studenti si muovono e respireranno insieme, in sincronia, come fossero un solo corpo, un solo respiro.

È una classe aperta a tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, non è necessaria alcuna conoscenza preliminare e non è necessario memorizzare la sequenza prima di iniziare.

Mentre lo studente riceverà istruzioni verbali sulle nuove posizioni che man mano si aggiungeranno, verrà assistito attraverso un hands-on adjustements ossia “aggiustamenti pratici” dati attraverso un tocco consapevole ed esperto da parte dell’insegnante. Questo metodo faciliterà lo studente in un corretto allineamento fisico nell’asana e in una sua ”assimilazione diretta” che il corpo acquisirà durante l’esecuzione. Mysore Style è il metodo tradizionale attraverso cui gli studenti apprendono la sequenza delle diverse Serie di asana con il supporto individuale dell’insegnante. Nel tempo ogni studente apprenderà come eseguire le differenti Serie in modo indipendente, eseguendo la corretta sequenza di asana in base al proprio ritmo respiratorio. Nuove posizioni vengono aggiunte lentamente per consentire agli studenti di memorizzare la sequenza e formare una pratica quotidiana in linea con le loro esigenze individuali e le loro capacità. L’insegnante, inoltre, determinerà quando uno studente sarà pronto per andare avanti nella Serie e lo seguirà quindi nella sua crescita durante tutto il percorso. Questo stile d’insegnamento è da interpretarsi come una classe privata, in cui si ricevono istruzioni personalizzate, ma con la bellissima energia di una lezione di gruppo.
Panayama
Asana
YogaNidra

La lezione si apre con una prima fase di concentrazione e respirazione. Lo scopo è entrare in uno stato di silenzio interiore per placare il flusso di pensieri della mente, e allo scopo di praticare le Asana con la piena consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro durante tutta la durata della lezione. Il Pranayama, controllo del respiro, è utilizzato per ossigenare i tessuti, purificare i polmoni e i condotti nasali.

 

Le sequenze di posizioni che andrai a praticare sono state concepite per permetterti di acquisire con gradualità e progressività una maggior padronanza del tuo corpo e del tuo respiro. La pratica delle Asana aiuta a conoscere se stessi, riconoscendo i propri limiti e dona gli strumenti per esplorare le proprie potenzialità. Una straordinaria esperienza per sviluppare una corretta propriocezione.

 

L’ultima fase è dedicata al rilassamento. Attraverso le posizioni dello YogaNidra, imparerai a rilassarti consciamente permettendoti di far sedimentare nella tua mente il lavoro svolto durante la lezione. Questa fase, se pur la meno impegnativa fisicamente, rappresenta un processo introiettivo fondamentale per legare l’esperienza fisica a quella mentale, e ritrovare così l’equilibrio mente-corpo.

 

 
Lezione di prova (gratis) ....prenotala al numero 06.86801230
 
Atharva Veda centro Ayurveda e Yoga per il benessere psico-fisico (zona Nomentana / Montesacro - Talenti ) Piazza Cimone, 2 - Roma

 
Per iscrizioni o informazioni
Contattaci telefonicamente o vieni a visitare il nostro centro
tutti i Giovedì dalle 17.30 alle 19.00…!
 
Telefonaci 06.86801230
Cellulare 333.5272435
Scrivici una email atharva-veda@libero.it
 
Piazza Cimone, 2 Roma (zona Montesacro - Talenti)
 
I Fondamenti
Articoli recenti La nostra Filosofia Legislazione
       
Che cos'è l'Ayurveda Shiro Dhara: un valido aiuto per insonnia e stress

Atharva Veda si prefige lo scopo di divulgare

Professione non ordinistica
    l'arte del benessere psico-fico, attraverso l'uso disciplinata ai sensi della legge
Benefici dell'Ayurveda Le nostre pubblicazioni: La Psicologia in Ayurveda della medicina Ayurvedica. Nasce dalla passione n.4/2013
    nella filosofia indiana che ci ha spinto in anni e  
Domande Frequenti Dosha Abhyangam: Il Massaggio Ayurvedico anni di viaggi in India alla scoperta e alla ricerca,

 

    attraverso vari maestri, dell'essenza dell'Ayurveda.
Come Raggiungerci      
       
Dove Alloggiare